Oltre alla formazione finanziata, l’Academy di TÜV AUSTRIA Italia si occupa anche di finanza agevolata ed incentivi alle imprese.
Si riassumono sotto le principali misure a sostegno, previste dalla legge di bilancio 2023.
PER LE AZIENDE: LE MISURE CONFERMATE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2023.
- Proroga Credito d’imposta mezzogiorno (BONUS SUD) e ZES per ottenere un bonus fino al 45% per investimenti in beni strumentali, ed il credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Il Bonus Sud riguarda le seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
- Proroga Credito d’imposta R&S potenziato per le regioni del mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) per le sole attività di ricerca e sviluppo, sono previste aliquote al 25% per le grandi imprese, 35% per le medie imprese e 45% per le piccole imprese.
- Proroga Credito d’imposta beni strumentali proroga al 30 settembre 2023 il termine lungo di effettuazione degli investimenti relativi ai beni materiali 4.0 prenotati (ovvero per i quali è stato pagato l’acconto del 20%) entro il 31/12/2022.
- Legge di bilancio 2023: Nuova Sabatini proroga di sei 6 mesi del termine di ultimazione degli investimenti per le iniziative con contratti di finanziamento stipulati dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023.
- Credito d’imposta imprese energivore, e non gasivore è prorogato al primo trimestre 2023, con aumento delle aliquote al 45%. Per le non energivore, proroga al primo trimestre con aumento dell’aliquota al 35%.
- Legge di bilancio 2023: Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese, disposta dalla legge di bilancio 2022, viene prorogata al 31/12/2023. Il Fondo è rifinanziato con 800 milioni di euro per l’anno 2023.
- Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola estende al primo trimestre 2023 il credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agromeccanica, si tratta del 20% della spesasostenuta nel primo trimestre, per l’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi
- Per le imprese agricole e della pesca, nel primo trimestre del 2023 possono usufruire del bonus per l’acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali. Il credito è compensabile e cedibile entro il 32/12/2023.
- Il Fondo per le imprese operanti nel settore della ceramica artistica e del vetro artistico di Murano è rifinanziato con 1,5 milioni di euro. Aiuti concessi in regime di Temporary Crisis Framework.
- Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura con lo stanziamento di 20 milioni di euro
- Contratti di sviluppo di sviluppo industriale(inclusa l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e programmi di sviluppo per la tutela ambientale) vengono rifinanziati con 160 milioni di euro per ogni anno tra il 2023 e il 2027 e 240 milioni di euro per ogni anno tra il 2028 e il 2037.
- Contratti di sviluppo delle attività turistiche, prevedono una dotazione di 40 milioni per ogni anno dal 2023 al 2027 e 60 milioni dal 2028 al 2037.
- Proroga del Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese (PMI), aumentando l’importo massimo da 200 mila a 500 mila euro.
- A favore dell’autotrasporto merci conto terzisono previsti contributi per l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore. La spesa autorizzata per l’anno 2023 è pari a 200 milioni di euro.
- Credito d’imposta sponsorizzazioni sportive prevede un bonus pari al 50% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 marzo 2023. Si incentivano gli investimenti pubblicitari a favore di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre, società sportive e associazioni dilettantistiche sportive iscritte al registro Coni, operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. I fondi a disposizione per il 2023 ammontano a 15 milioni di euro.
- Legge di bilancio 2023: il Fondo imprese creative per incentivare le attività viene incrementato di 3 milioni di euro per l’anno 2023 e di 5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024.
- Credito d’imposta pari al 36% per l’acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata per l’acquisto di acquisto di prodotti realizzati con materiali riciclati e l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabilisecondo la normativa UNI EN 13432:2002. La dotazione è di 10 milioni di euro.
PER LE AZIENDE: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2023
- Fondo per politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del Made in Italy (tessile, alimentare, arredamento) per lo sviluppo, la modernizzazione dei processi produttivi e l’eccellenza qualitativa del Made in Italy. La dotazione è di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 95 milioni per l’anno 2024.
- Fondo per la sovranità alimentare è destinato al rafforzamento del sistema agricolo e agroalimentarenazionale con interventi finalizzati alla tutela e valorizzazione del cibo italiano di qualità, oltre alla riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole. La dotazione del fondo è pari a 25 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.
- Fondo per l’innovazione in agricoltura, pesca e acquacoltura per lo sviluppo di progetti di innovazionemediante diffusione di migliori tecnologie, macchine, soluzioni robotiche, piattaforme e infrastrutture 4.0. La dotazione ammonta a 75 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025.
- Fondo per la promozione del turismo sostenibile ha una dote per il 2023 di 5 milioni di euro e 10 milioni per il 2024 e 2025. Sono incentivabili anchle certificazioni di sostenibilità.