Fondimpresa finanzia la formazione per le aziende che puntano su Trasformazione Green ed Economia Circolare.
Ecco come puoi cambiare il futuro:
- Biodiversità: proteggi l’ambiente con interventi mirati, riduci i pesticidi e gestisci l’acqua in modo responsabile. Rigenera il suolo e fai rinascere foreste e zone umide.
- Decarbonizzazione: rendi i tuoi processi e i tuoi edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Scegli tecnologie che riducono le emissioni di CO2.
- Stop all’inquinamento: utilizza tecnologie pulite, adotta soluzioni innovative e riduci le emissioni inquinanti.
- Digitalizzazione Green: monitora l’inquinamento e digitalizza i processi con soluzioni IoT.
- Economia Circolare: scegli materie prime sostenibili, riduci i rifiuti e adotta modelli innovativi come la “sharing economy” e il “product as a service”.
Non perdere tempo! Presenta il tuo Piano formativo dal 12 novembre 2024 al 4 febbraio 2025 e ottieni i finanziamenti!
Carbon Footprint di Organizzazione (ISO 14064-1)
La sostenibilità non è più un’opzione, ma un obbligo per le aziende responsabili. Calcola la tua Carbon Footprint con la certificazione ISO 14064-1 e dimostra il tuo impegno per l’ambiente!
Vantaggi concreti:
- Trasparenza e credibilità: comunica ai tuoi stakeholder il tuo impegno per la riduzione delle emissioni.
- Vantaggio competitivo: la certificazione ISO 14064-1 è un requisito sempre più richiesto in gare e bandi.
- Miglioramento continuo: individua le aree di intervento e ottimizza i processi aziendali.
- Coinvolgimento dei consumatori: dimostra ai tuoi clienti la tua attenzione alla sostenibilità e fidelizzali al tuo brand.
Vuoi saperne di più sulla Carbon Footprint di Organizzazione?
La Carbon Footprint di Organizzazione è la misurazione delle emissioni di gas ad effetto serra (dirette e indirette) prodotte dalle attività di un’organizzazione in un anno. Queste emissioni possono derivare da diverse fonti, come i consumi energetici, i trasporti e la produzione di rifiuti.
La certificazione ISO 14064-1 fornisce un framework per quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni di gas serra, consentendo alle organizzazioni di:
- Identificare le principali fonti di emissione.
- Definire una strategia di riduzione delle emissioni.
- Migliorare l’efficienza energetica.
- Comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali.
Carbon Footprint di Progetto (ISO 14064-2)
Stai realizzando un progetto per ridurre le emissioni di CO2 o aumentare la rimozione di gas serra? Certifica il tuo impegno con la ISO 14064-2 e dai valore al tuo progetto!
Perché certificare?
- Credibilità e trasparenza: dimostra l’efficacia del tuo progetto e rendi i risultati misurabili.
- Accesso a finanziamenti: la certificazione ISO 14064-2 aumenta le tue possibilità di ottenere finanziamenti per progetti green.
- Riconoscimento internazionale: la ISO 14064-2 è uno standard riconosciuto a livello globale.
- Reputazione e leadership: posizionati come leader nella sostenibilità e attrai nuovi investitori.
Contatta TUV AUSTRIA ITALIA per la certificazione ISO 14064-2 e fai crescere il tuo progetto!
Cos’è la Carbon Footprint di Progetto?
La Carbon Footprint di Progetto misura le emissioni di gas serra generate da un progetto specifico, come ad esempio un impianto di energia rinnovabile o un progetto di riforestazione.
La certificazione ISO 14064-2 fornisce linee guida per quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni e gli assorbimenti di gas serra del progetto.
Carbon Footprint di Prodotto (ISO 14067)
I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Calcola la Carbon Footprint dei tuoi prodotti con la ISO 14067 e comunica il tuo impegno per la sostenibilità!
Vantaggi per la tua azienda:
- Differenziazione sul mercato: offri prodotti con un valore aggiunto in termini di sostenibilità.
- Fidelizzazione dei clienti: crea un legame di fiducia con i consumatori che condividono i tuoi valori.
- Miglioramento del prodotto: analizza il ciclo di vita del prodotto e individua le aree di miglioramento.
- Comunicazione efficace: racconta la storia di sostenibilità dei tuoi prodotti e conquista nuovi mercati.
Carbon Footprint di Prodotto: dalla culla alla tomba.
La Carbon Footprint di Prodotto misura l’impronta di carbonio di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, “dalla culla alla tomba”. Questo include l’estrazione delle materie prime, la produzione, il trasporto, l’utilizzo e lo smaltimento del prodotto.
CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)
Il Carbon Border Adjustment Mechanism è una realtà. Dal 2026, l’importazione di alcuni beni sarà soggetta alla verifica della Carbon Footprint. Non aspettare l’ultimo momento!
TUV AUSTRIA ti supporta con:
- Test e misurazioni: verifica la Carbon Footprint dei tuoi prodotti e preparati alla conformità CBAM.
- Formazione: approfondisci le tue conoscenze sul CBAM e le sue implicazioni per la tua azienda.
- Accompagnamento: ricevi supporto personalizzato per affrontare la transizione verso il CBAM.
CBAM: cos’è e come funziona?
Il CBAM è un meccanismo dell’Unione Europea che introduce una tassa sulle emissioni di carbonio incorporate in determinati prodotti importati nell’UE. Lo scopo è quello di prevenire la “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, ovvero il trasferimento della produzione in paesi con normative ambientali meno stringenti.